05/03/2025

Pubblico vs Privato

Oppure Pesaro vs Fano?

Quando fu prevista una clinica privata ortopedica a Fano in località Chiaruccia, ci fu una levata di scudi a difesa della sanità pubblica, però ora quella stessa clinica si farà a Pesaro. 

Similmente, l'attivazione dei corsi dell'università privata Link a Pesaro era ben vista, finché non si è considerato di aprire la sede a Fano.

Questioni di principio o, piuttosto, di subalternità al capoluogo?

Villa Marina, già sede di Pesaro Studi

La Link e i corsi di medicina, il sindaco Biancani: «Nella mia Pesaro li avrei ospitati volentieri»
A presentare il progetto al sindaco dem erano stati a novembre i rettori Gregori e Calcagnini «Era una proposta molto interessante». Favorevole pure Fioravanti, primo cittadino di Ascoli
di Martina Marinangeli

(dal Corriere Adriatico dell'8 Febbraio 2025)

«Le città di Ascoli Piceno e di Pesaro, e quindi i loro sindaci, erano molto favorevoli al progetto quando glielo abbiamo presentato». Il progetto in questione è quello di avviare nuovi corsi di Medicina ed Odontoiatria nelle Marche proposto dall'ateneo privato Link University. A parlare è il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, che svela un ulteriore tassello dell'intricato puzzle su cui in questi giorni si è scatenato l'inferno. Se il piano attuale prevede l'apertura di sedi a Fano, Macerata e Ascoli, inizialmente si era guardato alla città di Pesaro.

Le tappe

Lo conferma con grande onestà intellettuale lo stesso sindaco del Pd Biancani: «Più o meno lo scorso novembre i rettori della Politecnica (Gregori) e dell'Università di Urbino (Calcagnini) erano venuti a raccontarmi di questo percorso per avviare un nuovo corso di Medicina a Pesaro - dettaglia il retroscena ancora inedito il primo cittadino - e mi era sembrato un progetto interessante. Se ci fosse stata l'approvazione, io avrei ospitato volentieri nella mia città questo servizio». Poi specifica: «Non ho mai incontrato nessuno della Link, a prospettarmi questa ipotesi erano stati i nostri rettori. Ero contento di questa proposta, un'implementazione dei servizi per i ragazzi e le ragazze pesaresi». Adesso però «si è creato un grande conflitto intorno al progetto e, considerando che Pesaro non è più un'opzione, mi sembra inutile prendere posizione». 

Anche perché nel frattempo il Pd è salito sulle barricate contro l'approdo nella nostra regione di un ateneo privato: sarebbe stato difficile conciliare questa posizione oltranzista con le porte aperte alla Link nella Pesaro dem. 

A togliere le castagne dal fuoco ci ha pensato la geografia politica: l'ipotetica sede del nuovo corso di Medicina nel nord delle Marche è diventata Fano, città di uno dei maggiori sponsor del progetto Link, il deputato della Lega Mirco Carloni.

Doppio binario

Ma se l'operazione non avesse subito una battuta d'arresto, una città guidata dal Pd avrebbe ospitato ben volentieri l'Università privata. E a dirla tutta, Biancani non è neanche l'unico dem a vederla così: anche il governatore della Toscana Giani in un primo momento aveva dato disco verde alla Link, salvo poi fare un passo indietro di fronte alla levata di scudi dei rettori della sua regione. 

Non ha invece cambiato idea il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, che conferma di «vedere positivamente l'operazione, condizionata però dal parere favorevole del Ministero e dei rettori. Rinunciare a chi vuole investire in questa regione mi pare miope».

Come anticipato mercoledì dal Corriere Adriatico e confermato dal rettore Gregori, a bloccare l'operazione che, nella sua fase iniziale, avrebbe portato la Link a Pesaro e Ascoli è stata la mancata fideiussione bancaria che prevedeva lo stanziamento di 15 milioni da parte dell'ateneo privato per ogni sede di apertura (1 milione di costo/anno della docenza, per 15 anni).

I prossimi passi

Esborso a cui la Link si è subito detta non disponibile, cosa che ha fatto naufragare il partenariato con le nostre università pubbliche

Link ha allora proseguito il percorso in autonomia, chiedendo il nulla osta alla Regione, arrivato la scorsa settimana. 

Nel frattempo però i quattro rettori marchigiani hanno tirato il freno a mano e oggi si incontreranno per definire una posizione condivisa - e contraria - sul progetto Link. 

Corriere Adriatico
- La Link e i corsi di medicina, il sindaco Biancani: «Nella mia Pesaro li avrei ospitati volentieri» (08/02/2025)
- Il rettore della Politecnica, Gian Luca Gregori: «Link e Medicina, adesso vi racconto il caos e la verità» (12/02/2025)