22/03/2025

Giovanna la strega

Poesia in dialetto fanese di Sergio Giovanelli
da "Le dòn de Fan" (1996)

Il 14 novembre 1495 Giovanna da Pesaro, accusata di stregoneria, viene bruciata nella pubblica Piazza di Fano come risulta dai registri contabili della comunità alla voce "spese straordinarie"

G'VANA LA STREGA

Tel més di mort, 'na sera giàcia e scura,
tla piasa fâven chiâr le tòrc e i lum
i toch del campanón, tromb e tambur,
chiamâven la gent d'Fan d'ârm e d'ventura.

Desópra 'n car tirât dai bua al giógh,
t'na vesta nera in pied ai fèr legâta,
dai sérv de Crist in tera, cundanâta
d'èsa 'na stréga giva a fnì sul rógh.

El boja incapuciât sal fòch l'asptâva,
i frât, 'na cróc e j armiger sa lia
ch'lentâva le sentèns ménter pasâva.

Desóta 'n cél dventât nér cum la péc,
una vampata, i strij, tra cla fumâra
nisciun per cla puréta ha dit 'na préc.

>> Altre poesie tratte da "Le dòn de Fan"

19/03/2025

Approvata dall'AST di Pesaro e Urbino la proposta di Atto Aziendale

Con la Determina n.269 del 7 marzo 2025 il Direttore generale dell'AST di Pesaro e Urbino, Alberto Carelli, ha adottato la proposta di Atto aziendale, che dovrà ora essere approvata dalla Giunta Regionale. Si riporta un articolo del Corriere Adriatico che illustra il documento.

"Gastroenterologia assegnata a Pesaro, l'ospedale di Pergola aggregato a Fano"
Dopo la fase della consultazione interna con i responsabili delle strutture e del confronto con i portatori di interessi (sindaci, sindacati, comitato di partecipazione dei cittadini e ordini professionali), è stata finalmente approvata dalla direzione generale dell'Ast di Pesaro Urbino la proposta di atto aziendale.
di Lorenzo Furlani

(dal Corriere Adriatico del 9 marzo 2025)

09/03/2025

Regine dei bassifondi

Poesia in dialetto fanese di Sergio Giovanelli
da "Le dòn de Fan" (1996)

Le prostitute o, più poeticamente, le "mammole del mondo" sono state oggetto nel corso dei secoli di numerosi bandi e in qualche maniera si voleva ghettizzarle. 

Per esempio, in epoca malatestiana dovevano abitare fuori le mura e per ragioni igieniche possibilmente vicino al mare, oltre a portare per distinguersi dalle donne "dabbene" un berretto rosso con un sonaglio in cima.

LE PRUSTITUT

Eren pòr fiòl ch'àn vut la vita sgnâta
la sort j ha upért le port di lupanâr,
ti fond de Fan o d'fòra porta mâr,
p' lavas e fâ i bagnòj, tl'aqua salâta.

Pr'un band nut dal vicâri d'Malatesta
per fas arcnòscia e dala gent scansâ,
invern estât avéven da purtâ
'na breta roscia e i campanlín tla testa.

Sa j armíger al sold dietra le mura
de lóra de chi temp en s'fâva a mén
smurciâven i bulor d'jomin d'ventura.

Nìven un temp chiamât "mamul del mond",
stâven ti postríbul ustarì e lucand
de Fan eren regin... di basifond.


05/03/2025

Pubblico vs Privato

Oppure Pesaro vs Fano?

Quando fu prevista una clinica privata ortopedica a Fano in località Chiaruccia, ci fu una levata di scudi a difesa della sanità pubblica, però ora quella stessa clinica si farà a Pesaro. 

Similmente, l'attivazione dei corsi dell'università privata Link a Pesaro era ben vista, finché non si è considerato di aprire la sede a Fano.

Questioni di principio o, piuttosto, di subalternità al capoluogo?

Villa Marina, già sede di Pesaro Studi

La Link e i corsi di medicina, il sindaco Biancani: «Nella mia Pesaro li avrei ospitati volentieri»
A presentare il progetto al sindaco dem erano stati a novembre i rettori Gregori e Calcagnini «Era una proposta molto interessante». Favorevole pure Fioravanti, primo cittadino di Ascoli
di Martina Marinangeli

(dal Corriere Adriatico dell'8 Febbraio 2025)

«Le città di Ascoli Piceno e di Pesaro, e quindi i loro sindaci, erano molto favorevoli al progetto quando glielo abbiamo presentato». Il progetto in questione è quello di avviare nuovi corsi di Medicina ed Odontoiatria nelle Marche proposto dall'ateneo privato Link University. A parlare è il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, che svela un ulteriore tassello dell'intricato puzzle su cui in questi giorni si è scatenato l'inferno. Se il piano attuale prevede l'apertura di sedi a Fano, Macerata e Ascoli, inizialmente si era guardato alla città di Pesaro.