29/05/2023

La memoria delle acque 💦

Fontane scomparse nei pressi del porto-canale di Fano (*)

Una fontanella situata al Lido in viale Cairoli, dove ora è collocata l'edicola, disponeva di due rubinetti: uno per l'acqua dell'acquedotto ed un altro, dotato di una leva per il pompaggio, per l'acqua ferruginosa proveniente da una vena locale apprezzata per le sue proprietà terapeutiche. La fontanella è stata rimossa verso il 1980-90.

Di più antico ricordo è la Fonte della Liscia, detta anche Fontanina. Era situata lungo il porto-canale in prossimità della Darsena Borghese, a valle della Liscia, sul lato di via Nazario Sauro. L'acqua alimentava anche un lavatoio, in uso fino a quando, al termine della seconda guerra mondiale, fu danneggiato e in seguito interrato assieme alla Fontanina.

In una mappa del 1790, in cui sono riprodotte le pertinenze del Porto Borghese, viene riportata nei pressi dell' "Arsenale e sopra Terrazza" come "Fonte del Porto".

"Pianta dimostrativa del Porto di Fano"
(attribuita a Salvatore Piccioli, 1790)

In una lettera del 1836, riguardante l'esistenza di fonti e sorgenti nel territorio di Fano, che il Gonfaloniere (carica corrispondente all'attuale sindaco) scrive al Legato Pontificio di Pesaro, la Fontanina viene così descritta:

"la cui acqua per la sua non comune bontà avanza ogni altra; incognita è la sua vera origine sembrando che la scaturisca sotto il canale della Liscia."

04/05/2023

Spezzatino catastale in acqua termale 🥘

Terme di Carignano, in vendita ex Stabilimento dell'Acqua Orianna

Dopo l'Hotel Quattro Fonti anche l'ex Stabilimento di imbottigliamento è in vendita da parte della stessa società di recupero crediti.

Lo stabilimento di imbottigliamento
(foto dal blog "Essere altrove")

"Trattasi di due beni immobili distinti situati in Località Bevano presso le Terme di Carignano. Il primo è l'ex stabilimento di imbottigliamento dell'acqua minerale Orianna, il secondo è il nuovo stabilimento di imbottigliamento, incompleto, solo parzialmente edificato, al grezzo, situato a pochi metri dallo stabilimento non più utilizzato, in un terreno aperto su quattro lati."