Convegno organizzato dal comitato "Riapriteci le Terme di Carignano" Fano, venerdì 11 novembre 2022
Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano
- Apertura del convegno ed introduzione Beatrice Morbidoni - Presidente del Comitato "Riapriteci le Terme di Carignano" a seguire - Formazione delle acque, normative e sviluppo economico Dott. Marco Carnaroli - Geologo esperto di gestione del settore termale
Dipinti ad olio ad opera di Giovanni Montesi Esposizione su tema attinente alla natura della vallata dell'Arzilla e del Bevano nei pressi delle Terme di Carignano
"Veduta del borgo di Carignano dalla collina della Luca"
"Veduta sulla vallata dell'Arzilla"
"Nevicata a Carignano"
"Passeggiata lungo le sponde del fiume Arzilla"
"Vallata dell'Arzilla con la nebbia"
L'amico Giovanni Montesi attraverso la fotografia, la pittura e la piacevole prosa è testimone e interprete dei luoghi che amiamo. È un gran privilegio!
Inevitabile il collegamento con le buone prassi adottate nel 1920 per l'Ospedale Santa Croce dall'ingegnere fanese Cesare Selvelli, che - ricordiamo - fu progettista anche della Palazzina e dei collegamenti idraulici delle Terme.
"Le finestre sono tutte collocate in modo che ogni malato può vedere un bel tratto di cielo, di campagna o di mare, e che la luce possa diffondersi in ogni angolo"
Veduta prospettica dell'ospedale Santa Croce (1920)
Intervento dell'arch. Pierluigi Sperandeo (Fano, cinema Masetti, 25 ottobre 2022)
L'ispirazione L'architettura degli edifici e degli spazi è pensata per essere ibridata con le capacità organiche dei sistemi
viventi, aperta all'ascolto degli elementi e delle risorse naturali, al piacere di ognuno di costruire e modificare il proprio spazio, di
percorrerlo e di "coltivarlo", nel senso di prendersene cura e usarlo come bene comune.
Vorremmo che il nuovo centro termale di Carignano fosse costituito da materiali in grado di "respirare", cioè di trarre da sole vento o terra,
l'energia vitale per la propria esistenza.
Piuttosto che comporre o sovrapporre manufatti chiusi, autonomi, il nuovo centro Health and Wellness è un luogo di relazioni, aperto allo scorrere delle stagioni, alla trasformazione e alla vita, così come è per gli equilibri dinamici del mondo vivente.
Studio di fattibilità "Carignano Health and Wellness" Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano Responsabili: prof. Pierluigi Salvadeo e prof. Stefano Guidarini, con la collaborazione di arch. Luca Varvello, arch. Federica Sirangelo, Samuele Palladino, Agostino Omini